Bitcoin, come ti raggiro gli investitori: le ultime truffe e come difendersi
websitebuilder • 20 giugno 2021

L’idea di arricchirsi senza sudare troppo è innata nell’uomo, ma non è detto che sia tanto facile. Lo dimostra il numero crescente di truffe che prende di mira gli investitori in bitcoin e altre criptovalute. Di che numeri parliamo? Facciamo il punto

La vertiginosa crescita delle criptovalute viene vista e anche presentata da alcuni servizi online come un’occasione di facile guadagno.

Bitcoin e la sua crescita dai 5 dollari nel 2012 fino agli oltre 100.000 dollari del 2019 rappresenta il caso più eclatante, ma non l’unico, e certamente è indicativo di un fenomeno attrattivo da parte dell’investitore che, attraverso gli strumenti tradizionali, non potrebbe minimamente avvicinarsi a tale tipo di rendimenti.

Articolo dell'Avv. Luca Sanna sulla Rivista Agenda digitale:

https://www.agendadigitale.eu/cittadinanza-digitale/pagamenti-digitali/bitcoin-come-ti-raggiro-gli-investitori-le-ultime-truffe-e-in-che-modo-difendersi/

Autore: Luca Sanna 26 settembre 2022
Wir haben jahrzehntelange Erfahrung im internationalen Erbrecht und unterstützen Erben, Testamentsvollstrecker oder Nachlassverwalter auch bei grenzüberschreitenden und komplizierten Nachlassangelegenheiten. - Erbschein - Grundbuchumschreibung von Immobilien infolge der Erbschaft - Annahme der Erbschaft - Ausschlagung der Erbschaft - Erbschaftsteuererklärung - Zahlung der Erbschaftssteuer - Verwaltung des Nachlasses - Erbschaftserklärung und Antrag auf Katasterumschreibung - Europäisches Nachlasszeugnis Eine direkte und persönliche Beziehung zu Fachleute, die Einzelpersonen und Unternehmen in verschiedenen Rechtsgebieten vertreten. Italienisches Zivilrecht Meistens agieren wir selbst und direkt, aber auch wenn wir auf unsere engvertrauten langjährigen Mitarbeiter zurückgreifen, übernehmen wir immer in erster Person die Verantwortung und bleiben stets Ihr einziger Ansprechpartner.
Autore: Luca Sanna 11 luglio 2022
Nel mese di maggio si sono moltiplicati gli avvisi da parte delle istituzioni sul rischio di perdita del risparmio privato investito nei criptoinvestimenti. La criptovaluta più famosa, il Bitcoin , è arrivata a perdere metà dei propri super guadagni ottenuti durante il periodo pandemico e tale circostanza, estesa alle altre perdite di tutti i criptoasset, ha generato la corsa da parte delle istituzioni a condannare tale tipo di investimento. Ma le cose stanno davvero così oppure le perdite del periodo sono solo un pretesto per “regolamentare” un mercato che si è dimostrato inflessibile alle sanzioni e all’economia di guerra.
Share by: